Obblighi di manutenzione e ispezione per l'illuminazione di emergenza in Svizzera

Obblighi, intervalli di ispezione e responsabilità: a cosa devono prestare attenzione gli operatori durante la manutenzione.

Obblighi di manutenzione e ispezione dei sistemi di illuminazione di emergenza in Svizzera

Per garantire che l'illuminazione di emergenza funzioni quando necessario, la legge prevede diversi controlli e test che devono essere documentati in un libro di test. Questa panoramica mostra i requisiti di ispezione per il proprietario o il gestore dell'impianto per un periodo di un anno.


I requisiti di ispezione variano a seconda della tecnologia utilizzata. Le informazioni al riguardo si trovano nelle schede tecniche o nella documentazione del sistema del produttore. Indipendentemente dal produttore, HELUX può essere contattata per un'analisi in loco.

La descrizione esatta dei tipi di ispezione è riportata sotto l'elenco dei requisiti di ispezione per i sistemi di batterie centrali e per le luci delle singole batterie.

Requisiti di prova per i sistemi di batterie centrali

Senza monitoraggio

  • Giornalmente: gli indicatori dell’impianto deve essere controllata per verificare la presenza di messaggi di errore.
  • Mensilmente: è necessario eseguire un controllo del funzionamento.
  • Semestralmente: è necessario effettuare un controllo visivo.
  • Annualmente: è necessario eseguire un test di capacità.

Con autotest automatico, solo monitoraggio del circuito

  • Giornalmente: gli indicatori dell’impianto deve essere controllata per verificare la presenza di messaggi di errore.
  • Mensilmente: è necessario eseguire un controllo del funzionamento.
  • Semestralmente: è necessario effettuare un controllo visivo.
  • Il test annuale di capacità può essere eseguito automaticamente
    HELUX raccomanda che il test di capacità venga avviato manualmente almeno una volta all'anno da un'azienda specializzata e che venga poi controllata la tensione di ogni singola batteria.

Con autotest automatico, monitoraggio delle singole luci

  • Giornalmente: gli indicatori dell’impianto deve essere controllata per verificare la presenza di messaggi di errore.
  • Annualmente: è necessario effettuare un controllo visivo.
  • Il controllo di funzionamento mensile viene eseguito automaticamente
    HELUX raccomanda di interrompere manualmente l'alimentazione del sistema per 6 minuti almeno una volta all'anno.
  • Il test annuale di capacità può essere eseguito automaticamente.
    HELUX raccomanda che il test di capacità venga avviato manualmente almeno una volta all'anno da un'azienda specializzata e che venga poi controllata la tensione di ogni singola batteria. 

Requisiti di prova per luci a batteria singola

Lampade portatili di emergenza e lampade a batteria singola senza autotest

  • Mensilmente: è necessario eseguire un'ispezione visiva e un controllo funzionale
  • Annualmente: è necessario eseguire un test di capacità. 

Con autotest e display di stato

  • Annualmente: è necessario effettuare un'ispezione visiva
  • Il controllo mensile del funzionamento viene eseguito automaticamente. 
    HELUX raccomanda di scollegare manualmente l'alimentazione delle luci per 6 minuti almeno una volta all'anno.

Tipi di controlli

La legge prevede i seguenti controlli periodici: 

  • Controllo degli indicatori (CI):
    Gli indicatori dell’impianto devono essere controllati giornalmente per verificare la presenza di eventuali guasti.
    Eventuali guasti vengono registrati in un libro di test e la loro eliminazione viene organizzata.
  • Controllo di funzionamento (CF)
    Le lampade vengono commutate in modalità di emergenza e devono rimanere accese per almeno 6 minuti, per poi tornare correttamente. 
    Impianti centrali con monitoraggio individuale delle lampade e le lampade delle batterie autonome con autotest eseguono questo test automaticamente. 
    Con la maggior parte degli altri impianti centrali, il test può essere avviato sul sistema, altrimenti l'alimentazione all’impianto deve essere interrotta per 6 minuti.
    Per le lampade a batteria autonoma senza autotest, l'alimentazione deve essere interrotta per 6 minuti.
    Il controllo del funzionamento e gli eventuali guasti vengono registrati in un libro di test e la loro eliminazione viene organizzata.
  • Controllo visivo (CV)
    Viene effettuato un giro per verificare il funzionamento di tutte le luci di emergenza. 
    Il controllo visivo si effettua idealmente durante il controllo di funzionamento o durante il test di capacità. Con alcune centrali è anche possibile passare al funzionamento continuo.
    Il controllo visivo ed eventuali lampade non funzionanti, danni o sporcizia vengono registrati in un libro di test e viene organizzata la correzione del danno. 
    Nel caso di lampade autonome con autotest, l'alimentazione non deve necessariamente essere scollegata per l'ispezione visiva. È sufficiente controllare e registrare anche il LED di stato.  
  • Test di capacià (TC)
    Questo test verifica il tempo di funzionamento completo delle lampade di emergenza. A tal fine, l'alimentazione viene interrotta per 60 minuti o si attiva il test corrispondente sulla centrale. 
    Se il tempo di illuminazione è inferiore all'80% del tempo nominale (48 minuti per un tempo di funzionamento nominale di 60 minuti), è necessario sostituire le batterie nella centrale o nelle lampade. 
    HELUX raccomanda di sostituire le batterie quando il tempo di funzionamento scende al di sotto del tempo di funzionamento nominale. Le lampade a batteria autonoma con autotest eseguono questo test automaticamente. 
    Impianti centrali con monitoraggio individuale delle lampade possono eseguire questo test automaticamente. Se non è installato un sistema di gestione delle batterie (BMS), la tensione di ogni singola batteria deve essere controllata dopo il test di capacità.
    Il test di capacità e i risultati vengono registrati in un libro di test e viene organizzata la correzione di eventuali guasti.

Per tutti i tipi di illuminazione di emergenza, è necessario effettuare una verifica illuminotecnica ogni 5 anni di funzionamento. 

Inoltre, l'illuminazione di emergenza viene rivalutata fondamentalmente dopo 10 anni, verificando la pianificazione, la disponibilità tecnica e l'efficacia in caso di utilizzo diverso. 


Ulteriori controlli regolari

Oltre ai requisiti di prova, la norma prescrive i seguenti controlli regolari:

  • Controllo dei circuiti finali e delle lampade collegate
  • Controllo delle ventole dell'aria di raffreddamento, delle batterie e dell'elettronica di controllo
  • Misurazione della potenza collegata
  • Verifica e calibrazione dell'elettronica di controllo 
  • Verifica dell'ossidazione dei collegamenti delle batterie
  • Creazione del registro delle misure e dei test

Prüfbuch Notbeleuchtung [FR] Livre de contrôle [IT] Libro di controllo

[DE] Prüfanforderungen Notlichtzentrale [FR] Exigences de contrôle centrale  [IT] Requisiti di prova centralee

[DE] Prüfanforderungen Einzelakku [FR] Exigences de contrôle luminaire autonome [IT] Requisiti di prova lampada autonoma


Contratti di manutenzione di HELUX

È consigliabile stipulare un contratto di manutenzione per adempiere in modo sicuro ai numerosi obblighi di ispezione. HELUX offre contratti di manutenzione indipendenti dal produttore per i sistemi di illuminazione di emergenza, con i quali gli operatori possono adempiere ai controlli regolari aggiuntivi e agli obblighi di ispezione e documentazione annuale per il test di capacità. 

Contattaci

Manutenzione di sistemi di terze parti

Altri regolamenti

La scelta giusta per una manutenzione ridotta

Cancellazione dei pezzi di ricambio per il sistema di illuminazione di emergenza - Cosa fare?
HELUX easyRenew+: una soluzione ottimizzata al ritmo del cliente!